•
Notizie dal mare
• Cosa puoi fare tu
La corsa d'amore delle megattere
Le immagini sono state riprese da un operatore video subacqueo, Tony Wu, e riprendono la corsa a perdifiato dei maschi di questi cetacei alla rincorsa di un’unica femmina. Il particolare rituale, mai filmato prima d’ora, è stato osservato nelle isole di Vava’u, nel Regno di Tonga. Le megattere (Megaptera novaeangliae) filmate in Oceania, si riuniscono lì ciclicamente, per riprodursi, mettere alla luce e crescere i piccoli...
Il censimento delle specie marine
Quanti pesci ci sono nel mare? A questa e ad altre domande sul mare e sulla sua vita cerca di dare una risposta il Census of Marine Life (Coml), un censimento durato dieci anni che ha riguardato 25 aree marine diverse sparse per il mondo, dall'Antartide aiTropici, passando per il Mediterraneo fino ad arrivare all'Australia. Il team internazionale di studiosi ha cercato di non tralasciare neanche un remoto angolo del Big Blu...
Ma il mare non vale una cicca?
Mare pulito, torna la campagna contro mozziconi sigarette Contrastare l’abitudine di disperdere nell’ambiente i mozziconi di sigarette e di sollecitare comportamenti eco-sostenibili. Questo l’obiettivo di “Ma il mare non vale una cicca?”, la campagna lanciata dall’associazione ambientalista Marevivo, in collaborazione con JTI – Japan Tobacco International e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e del Corpo delle Capitanerie di Porto e con il supporto del SIB – Sindacato Italiano Balneari, giunta quest’anno alla sua seconda edizione...
Nuova energia da antichi velieri
Un’interessante idea per la creazione della cosiddetta "energia pulita" potrebbe giungere proprio in questi giorni dall’ "Università della California-Davis", dove due studiosi avrebbero trovato il modo di trasformare l’energia eolica prodotta da una flotta di velieri in energia elettrica. L’energia prodotta da questo insolito idrogeneratore che sfrutta il movimento delle onde, dovrebbe infatti essere impiegata per ricavare idrogeno dall’acqua marina arrivando, nella migliore delle ipotesi, a generare 1 MW di energia, impiegabile anche a terra (nelle nostre case ad esempio)...
Aiuto! Nel mare non c'è più cibo
Uno studio della Dalhousie University di Halifax (Canada) lancia un allarme sulla progressiva diminuzione del fitoplancton negli Oceani a causa del riscaldamento delle acque. Il fitoplancton si trova alla base della catena alimentare nella stragrande maggioranza degli ecosistemi acquatici. Inoltre produce la metà dell’ossigeno totale prodotto dagli organismi vegetali della Terra. Si tratta del primo studio su larga scala che tenta di comprendere i cambiamenti del plancton...